Gli ultimi auricolari di Nothing, gli Ear (3), rappresentano una solida evoluzione dell’offerta audio dell’azienda. Sebbene visivamente simili ai loro predecessori, questi auricolari vantano numerosi miglioramenti chiave, tra cui una migliore qualità del suono, una migliore cancellazione del rumore e una funzione microfono unica. Tuttavia, il problema persistente dell’adattamento dei cuscinetti rimane un piccolo avvertimento.
Caratteristiche principali e design
I Nothing Ear (3) sono disponibili in bianco o nero e presentano il caratteristico design trasparente del marchio. In particolare, la custodia di ricarica è stata aggiornata con una struttura più sostanziale, realizzata in alluminio riciclato al 100%. Ciò gli conferisce una sensazione più premium rispetto alla precedente custodia in plastica. Inoltre è stato realizzato utilizzando 27 processi di precisione, con metallo e plastica fusi senza colla per un unibody senza cuciture. Anche se non era incluso un altoparlante integrato per trasformarlo in un mini vivavoce, il design complessivo è distintivo e accattivante.
Super Mic: un miglioramento unico della qualità delle chiamate
Una delle caratteristiche distintive dell’Ear (3) è il suo “Super Mic” integrato nella custodia di ricarica. Questo sistema a doppio microfono utilizza una tecnologia di filtraggio ambientale, in grado di sopprimere fino a 95 dB di rumore circostante. Premendo semplicemente il pulsante Talk sulla custodia si attiva questo microfono avanzato, consentendo chiamate vocali eccezionalmente chiare, anche in ambienti rumorosi. Toccando due volte lo stesso pulsante si mantiene acceso il microfono. Puoi anche utilizzare il Super Mic per registrare note o conversazioni, con le note vocali trascritte e sincronizzate automaticamente con l’app Nothing’s Essential Space.
Prestazioni audio: un’esperienza migliorata, anche se non eccezionale
Gli auricolari sono dotati di un driver dinamico da 12 mm con diaframma modellato. Ciò si traduce in un’area radiante più ampia (20% più grande rispetto alla generazione precedente), che porta a una migliore risposta dei bassi (aumento di 4-6 dB) e degli acuti (aumento fino a 4 dB) e un palcoscenico sonoro più ampio. Durante i test, i revisori hanno osservato un netto miglioramento nella risposta dei bassi e un palcoscenico sonoro più ampio. C’è un tocco di spinta dei bassi che conferisce agli auricolari un profilo sonoro più caldo fuori dagli schemi, che dovrebbe piacere a molti ascoltatori. Mentre gli AirPods Pro 3 offrono un notevole miglioramento della qualità del suono in generale, i Nothing Ear (3) offrono un’esperienza di ascolto dinamica con una buona energia dei bassi, a condizione che venga raggiunta una vestibilità sicura.
Cancellazione del rumore e connettività
La cancellazione adattiva del rumore in tempo reale (fino a 45 dB) si adatta all’ambiente circostante ogni 600 millisecondi e monitora le perdite legate all’adattamento ogni 1.875 millisecondi, aggiornando continuamente il profilo di cancellazione. I chiamanti hanno costantemente elogiato la capacità degli auricolari di ridurre il rumore di fondo, sebbene gli auricolari non siano efficaci quanto i Bose QuietComfort Ultra Earbuds o gli AirPods Pro 3. Gli auricolari utilizzano un’antenna personalizzata in metallo-isolante-metallo, che aumenta la potenza irradiata totale del 15% e la sensibilità del segnale del 20% rispetto alla generazione precedente. Tuttavia, i revisori hanno riscontrato alcune interferenze in alcuni incroci stradali di New York, nonostante l’antenna migliorata, facendo eco alle sfide sperimentate con il precedente modello Nothing Ear. Gli aggiornamenti del firmware tramite l’app Nothing X per iOS e Android possono risolvere questi problemi di connettività.
Durata della batteria e altre considerazioni
Le batterie potenziate da 55 mAh in ciascun auricolare forniscono fino a 5,5 ore di ascolto con la cancellazione del rumore abilitata (10 ore con l’auricolare spento) e altre 22 ore dalla custodia. Una ricarica rapida USB-C di 10 minuti fornisce fino a 10 ore di riproduzione ed è supportata anche la ricarica wireless. Gli Ear (3) vantano anche un grado di protezione IP54, che li rende resistenti agli schizzi e alla polvere. Tuttavia, il problema più ricorrente sollevato durante i test è stata la difficoltà nel ottenere una vestibilità sicura con gli inserti auricolari inclusi. I revisori hanno scoperto che l’utilizzo di inserti auricolari di altre marche (ad esempio Sennheiser, Bowers & Wilkins) ha migliorato drasticamente l’adattamento, la qualità del suono e la cancellazione del rumore.
Conclusione
Nothing Ear (3) offre un aggiornamento utile, apportando miglioramenti al suono, alla cancellazione del rumore e alla qualità delle chiamate con la sua funzione Super Mic. Sebbene il case in alluminio riciclato e la connettività migliorata siano dei vantaggi, la sfida persistente di ottenere una buona aderenza con i cuscinetti inclusi rimane un piccolo inconveniente. In definitiva, questi auricolari offrono un’esperienza di ascolto avvincente se riesci a trovare gli auricolari adatti alle tue orecchie. Sono in corso ulteriori test, inclusa la valutazione della modalità di trasparenza e dei controlli delle app
